Oggi ho pensato di mettere a cuore aperto un ricevitore molto noto tra i collezionisti e davvero molto bello. Si tratta del noto ZENITH H500, portatile risalente al 1951, costruito in varie versioni negli Stati Uniti e spesso dato a corredo degli ufficiali dell'esercito per ascoltare le trasmissioni della Voice of America in qualunque punto si trovassero; il manuale lo definisce molto utile anche a naviganti, campeggiatori, sportivi ed in generale a tutti coloro che avessero necessità di ascoltare notizie e previsioni del tempo, contrassegnate in rosso su ogni banda, da parte di stazioni radiofoniche appositamente create.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Alimentato a batterie o direttamente dalla rete a 110 volts, continua o alternata, impiega 5 valvole miniatura con accensione ad 1,4 volts. Quando non funziona a batteria, oggi introvabile, l'alimentazione e data tramite un diodo rettificatore al selenio ed una grossa resistenza di caduta che provvede ad alimentare i filamenti; l'anodica viene ottenuta tramite una ulteriore sezione di questa stessa resistenza. esisteva anche un adattatore, da inserire nella femmina posta sul telaio, che consentiva di alimentare l'apparecchio anche a 220 volts, ma personalmente, non l'ho mai visto.
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Il circuito è il classico supereterodina con media frequenza a 455 Khz. Il ricevitore è dotato di una valvola amplificatrice in AF che conferisce una sensibilità notevole su tutte la gamme esplorabili. I sette circuiti accordati ed il controllo AGC che agisce su tre valvole contemporaneamente, fanno sì che questo apparecchio, pur essendo estremamente sensibile, non entri in saturazione neanche con segnali fortissimi.
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La selettività, direi molto buona, è garantita sia dai circuiti accordati ma anche dalle "nuove" medie frequenze con nucleo in alnico ed isolate su gommini antimicrofonici. E' dotato di una antenna telescopica per la ricezione delle onde corte e di una loop magnetica per l'ascolto delle onde medie che può essere tolto dallo sportello superiore e fissato alla finestra tramite un cavetto di prolunga.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La bassa frequenza, di ottima qualità, è fornita da una valvola 3V4 che, unitamente al sistema brevettato RADIORGAN, equalizzatore posto sul frontale e molto efficace e ad un ottimo altoparlante magnetico a forte flusso, garantisce un ascolto eccellente. Le gamme coperte, oltre alle onde medie, sono: 31, 25, 19 e 16 metri, più la copertura continua dai 2 ai 4 megacicli, ove erano appunto presenti stazioni meteo e servizi vari.
![]() |
![]() |
![]() |
Le valvole impiegate, tutte del tipo miniatura ad 1,4 volts, sono: 1U4, 1L6, 1U4, 1U5 e 3V4. Il tutto è contenuto in un mobiletto parallelepipedo con gli spigoli stondati e dotato di una robusta maniglia per il trasporto. I suoi accessori trovano posto sullo schienale interno del mobiletto, dove c'è anche un portavalvole a 5 posti dove tenere le valvole di ricambio. il cambio gamma avviene tramite pulsantiera e sugli stessi pulsanti è stampigliata la gamma selezionata; accanto a questi, sulla scala, viene anche riportato il miglior momento del giorno in cui sia migliore l'ascolto per ogni gamma.
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]()
|
All'atto della ricezione, questo ricevitore testimonia tutta la sua qualità, regalando un ottimo ascolto sia delle onde corte, che delle medie, con ottimo audio e buona selettività. Anche dopo 70 anni, il nostro ZENITH H500 fa ancora ottimamente il suo dovere ed è un piacere ascoltarlo. Spero che anche questo glorioso apparecchio sia di interesse per tutti gli appassionati.
Paolo Pierelli
[pdf-embedder url="https://www.bclnews.it/wp-content/uploads/2021/11/60-MANUALE-USO-ZENITH-H500.pdf" title="60 MANUALE USO ZENITH H500"]