![]() |
![]() |
![]() |
Oggi mettiamo a cuore aperto un utilissimo strumento che ogni radiotecnico, soprattutto decenni fa, doveva avere nel suo laboratorio e che oggi ogni appassionato di radio e di riparazioni sogna di avere sul suo banco. Parliamo del provavalvole e in particolare del CHINAGLIA MOD. CD - P9.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Risalente probabilmente alla seconda metà degli anni 40 e costruito dalla CHINAGLIA COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE di Belluno, è contenuto in una cassetta in legno dall'aspetto austero, dotata di maniglia e priva di fronzoli; riunisce in sé varie funzioni per poter consentire al tecnico di intervenire anche a domicilio, portando con sé un solo strumento che ne riunisse diversi.
COSTRUTTORE - notare il numero telefonico a 3 cifre....
Infatti, oltre ad essere un provavalvole, è anche tester per tensioni continue ed alternate, nonché ohmmetro. Come tester, ha la possibilità di misurare tensioni alternate e continue fino a mille volts e come ohmmetro, arriva a misurare resistenze fino ad 1 megaohm.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sul pannello troviamo tutti i comandi e controlli utili: selettore delle tensioni di filamento, da 1,4 a 117 volts, la spia di rete, il commutatore di funzione, l'azzeratore dell'ohmmetro, il potenziometro per la tensione anodica, i commutatori per esaminare gli elettrodi delle valvole in prova, il tasto "EFFICIENZA", da premere per conoscere il rendimento della valvola in esame, il commutatore per prova di valvole con e senza catodo e l'ampio strumento, dotato di un altro piccolo strumentino elettromagnetico che consente di controllare l'esatto valore della tensione di rete e di una lampadina rossa che segnala il cortocircuito tra gli elettrodi.
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ci sono poi 13 zoccoli per la prova di diversi tipi di valvola. Essendo degli anni 40, non ha modo di poter provare valvole costruite successivamente ma con alcuni adattatori, o forniti dalla casa o autocostruiti, la cosa è possibile senza problemi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La costruzione è ben eseguita anche se è evidente che sia stata fatta in un periodo di scarsa reperibilità di materiali, tanto che il trasformatore è protetto da cartone ondulato, anziché da apposita carta. Le prove possibili sono 6: catodo, cortocircuito tra elettrodi, efficienza, filamento, griglie, singoli elettrodi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nel suo libretto, originale, troviamo le istruzioni per l'uso e l'elenco di tutte le valvole controllabili. All'interno c'era una grossa resistenza che serviva per l'adattamento fine alla tensione di rete ma essendo completamente ricoperta da amianto, è stata da me rimossa, visto che ormai, la tensione di rete è piuttosto stabile.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Questo strumento è giunto a me da qualche settimana e devo terminare ancora il suo restauro ma ho voluto comunque mostrarlo. Dai video allegati, potrete constatarne il funzionamento, tutt'ora più che buono ed anche se non stiamo parlando di strumenti molto costosi e superaccessoriati, il nostro CHINAGLIA, fa ottimamente il suo dovere.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Spero che il nostro provavalvole sia stato di interesse. Se qualche amico appassionato avesse bisogno di copia del libretto o di una scansione, mi chiami pure.
Paolo Pierelli