Come promesso, parliamo oggi di un ricevitore particolare sia nell'aspetto che nella costruzione.
Facente parte della stazione denominata SCR 506, il BC 652 è un ricevitore supereterodina che copre da 2 a 6 Mhz in due bande ( 2/3,5 - 3,5/6 Mhz).
![]() |
![]() |
![]() |
Il suo trasmettitore, il BC 653/A, poteva essere usato anche con sintonia fissa tramite 5 canali quarzati ed è per questo che la scala del BC 652 è divisa anche in canali, oltre che per frequenza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La sua media frequenza è fissata a 915 kHz, piuttosto alta, motivata ai fini di abbassare al massimo possibile il rumore di fondo, dato dalla presenza di un solo stadio in alta frequenza ma che creava problemi di interferenza da parte di emittenti in onde medie, tali da costringere i progettisti ad aggiungere un efficiente filtro di banda per annullarne i disturbi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Costituito da due telai sovrapposti, monta ben 11 valvole, ha un calibratore a quarzo (telaio superiore) che provvede a generare un battimento ogni 20 o 100 kHz per la taratura della scala.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sempre sul telaio superiore troviamo un enorme dynamotor, secondo me assolutamente sovradimensionato, che fornisce i 170 Volts anodici mentre i 12 volts sono direttamente presi dall'ingresso dell'alimentazione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In effetti, l'anodica a 170 volts implica un assorbimento di quasi 200 milliampere e per questo il dynamotor è sovradimensionato. Sarebbe bastato alzare l'anodica a 240 volts, vedi BC 312 e simili per avere un assorbimento molto minore.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nel telaio inferiore troviamo il vero e proprio ricevitore, gli stadi a MF, la BF data da una 6F6, e lo stadio convertitore.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Da notare che il Dynamotor è provvisto di una ventola calettata su uno dei collettori, che provvede a raffreddare l'interno del ricevitore convogliando aria forzata verso il telaio inferiore. Ci sono anche due feritoie di uscita.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il frontale è molto intuitivo; ci sono gli interruttori di funzione del calibratore, la scala di sintonia, il cambio gamma centrale, il commutatore di modo (AM MCW CW), l'interruttore di accensione, volume, sintonia ed uscite per due cuffie ed altoparlante.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Questo ricevitore e tutta la stazione SCR 506, arrivarono tardivamente sui campi di battaglia a causa delle continue bocciature da parte della commissione che ne doveva accertare l'idoneità all'uso bellico ed in pratica, arrivò quando non serviva già più, soppiantata da apparecchi più moderni e performanti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La ricezione è buona sia in AM che in SSB ma l'assenza di un secondo stadio AF si nota per il maggior rumore di fondo, assente o quasi nel BC 312 o nel 348; non c'è sintonia fine e tantomeno il necessario blocco della sintonia, indispensabile per apparecchi usati su mezzi mobili.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La banda utile all'ascolto radioamatoriale è la 2, comprendente gli 80 metri, i 60 metri ed una piccola parte dei 49.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Un discreto ricevitore, stabile e sensibile che permette comunque un buon ascolto anche se non ai livelli di altri apparecchi simili e comunque un pezzo di storia delle comunicazioni durante la seconda guerra mondiale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Questo esemplare è datato maggio 1944 ed è probabilmente arrivato qui con lo sbarco alleato.
SMONTATO - FRONTALE