Oggi mettiamo a cuore aperto, sul tavolo operatorio, un altro piccolo ma storico apparecchietto a cristallo, risalente al 1925, dall'aspetto senz'altro particolare. Venduta al prezzo di 10 scellini e sei pence, la BROWNIE mod.2, costruita in Inghilterra dalla BROWNIE WIRELESS COMPANY venne brevettata nel 1925 con numero di brevetto 9117/25.
Il mobiletto è in ebanite stampata con pressa idraulica da 60 tonnellate e tutte le parti metalliche sono in ferro placcato nichel. Questa costruzione ne faceva, a dire del costruttore, "un apparecchio robusto, di prezzo contenuto ed in grado di sopportare le più avverse condizioni climatiche"(?). Anche in questo apparecchio non sono presenti componenti elettronici di alcun tipo.
La sintonia è ottenuta tramite una bobina su cui scorre un cursore metallico, collegato alla manopola con indice e graduazione, posta nella parte più bassa del mobiletto. La bobina è alloggiata nel fondo del mobiletto ed è raggiungibile togliendo il coperchio inferiore, in cartone pressato, fissato all'apparecchio con "...supporti antivibrazione..."
Accanto alla manopola di sintonia, troviamo i due morsetti per la cuffia. Nella parte superiore del mobiletto si trova l'attacco per il detector a pirite/zincite denominato PERMATECTOR perché una volta regolato, non necessitava di ulteriori ritocchi.
Nella parte culminante troviamo i morsetti di antenna e terra e l'innesto per la bobina addizionale, (nel nostro caso l'apparecchio è giunto a me con una bobina LEWCOS per i 150 Khz), che serviva ad ascoltare la stazione ad onda lunga di DAVENTRY, la famosa 5XX che iniziò le trasmissioni proprio nel 1925 o quella della TOUR EIFFEL, intorno ai 1600 metri.
La bobina originale BROWNIE era venduta al prezzo di 2 Scellini e 9 pence ed erano disponibili bobine per varie lunghezze d'onda.
La sintonia, senza bobina, copriva un ristretto range intorno ai 600 metri, utile per ascoltare 2LO, emittente BBC di Londra.
Anche questo apparecchio ha, come gli altri, il marchio di approvazione BBC.
Era previsto anche un amplificatore di bassa frequenza a due valvole che poteva permettere l'uso di un piccolo altoparlante a tromba o la connessione di più cuffie. Era venduto al prezzo di 63 Scellini.
La cuffia è una ERPEES di costruzione tedesca risalente alla seconda metà degli anni 20 che ha la particolarità di avere le membrane risonanti montate direttamente all'interno dei coperchi. Ruotando il coperchio, si trova il miglior punto di risonanza acustica e, trovato questo, va regolato l'anello scorrevole che fissa questa posizione e viene bloccato tramite un fermo a vite. In questo modo si poteva compensare la resa dei due auricolari, bilanciando anche eventuali difetti di udito dell'utilizzatore.
La prova di ascolto, con amplificazione esterna, ha dato un insperato risultato: nonostante l'emittente di Roma sia su 1107 Khz e quindi molto lontana dai 600 metri o dai 1600 che l'apparecchio può ricevere, con antenna filare di 42 metri e bobina inserita, ho ricevuto Roma 1, sui 1107 Khz. Regolato il PERMATECTOR e la sintonia, ho avuto un buon ascolto, come da video.
Spero che anche questo apparecchio sia d'interesse per gli amici appassionati.
Paolo Pierelli